Nuovo anno, nuovo impianto!
Siamo felici di annunciare l’avvio di un nuovissimo impianto di taglio laser per tubi e profili di media gamma, è una scelta volta ad ottimizzare costi, produttività e tempi di evasione. Mettici alla prova! Richiedi un preventivo >
Anniversario 20 anni
20 anni fa, con l’avvento dei primi impianti di taglio laser tubo al mondo, nasceva Tubilaser.
20 anni dopo, vogliamo condividere con te la gioia e l’orgoglio per questo piccolo traguardo, frutto di tanta passione e fatica.
20 anni di crescita basata su qualità e serietà verso il cliente, ma soprattutto sulla preziosa esperienza, oggi ventennale, nel taglio laser di profilati metallici.
I vantaggi del taglio laser a fibra ottica nella lavorazione di tubi e profili metallici
Il taglio laser a fibra ottica offre una grande precisione nella lavorazione di tubi e profili metallici, grazie alla larghezza molto ridotta del fascio e alla velocità dei motori lineari presenti nei macchinari che utilizzano questa tecnologia.
Il raggio laser viene generato dalla sorgente e condotto tramite un cavo fibra alla testa di taglio della macchina, che è dotata di un sistema di lenti per focalizzare il raggio in unico punto di dimensioni decimali. Rispetto ai modelli CO2, la sorgente laser a diodi trasmessa su fibra ottica offre quindi un taglio più efficiente, stabile e preciso, e un rendimento di gran lunga superiore. Vediamo nel dettaglio tutti i vantaggi di questo sistema di taglio termico.

I vantaggi del taglio laser a fibra ottica
Il laser in fibra è la tecnologia di taglio laser più efficiente e versatile esistente al mondo, ed è indicata per la lavorazione di materiali come il ferro, l’acciaio inox, l’acciaio galvanizzato, l’alluminio, il rame e l’ottone.
La sua potenza consente di eseguire lavorazioni di precisione e geometrie complesse su profili di varie lunghezze e spessori, con risultati eccellenti sin dal primo passaggio che non richiedono ulteriori rifiniture.
Grazie a una lunghezza d’onda più corta e alla densità del fascio di taglio, i macchinari con laser in fibra offrono una penetrazione dei materiali molto più rapida e una maggiore efficienza rispetto alla sorgente Co2. Sugli spessori sottili ad esempio, la velocità di taglio consente un aumento di produttività maggiore del 200%.
Inoltre, questo sistema non necessita di procedure periodiche di manutenzione, come il ripristino o la rigenerazione della sorgente, e garantisce una qualità di taglio costante nel tempo.

I macchinari per il taglio laser fibra Tubilaser
Nel nostro parco macchine abbiamo ben 3 impianti per il taglio laser a fibra ottica di ultima generazione, per la lavorazione di tubi e profili di alluminio, rame e ottone fino al 355 mm di diametro e lunghi fino a 12500 mm.
Grazie alla versatilità di questa tecnologia, è possibile lavorare i materiali altoriflettenti che potrebbero danneggiare le macchine con sorgente a Co2, come l’alluminio e le sue leghe, il rame e l’ottone. La fibra ottica è indicata anche per il titanio, l’acciaio (zincato, inossidabile e al carbonio) l’hastelloy e l’inconel.
Grazie all’esperienza maturata nella lavorazione di materiali metallici e ai sistemi tecnologici all’avanguardia presenti nel nostro stabilimento, siamo in grado di gestire tubolari e profili di qualsiasi sezione e dimensione, offrendo ai clienti la massima libertà di progettazione.
I nostri macchinari permettono di eseguire il taglio laser di tubi e profili con precisione geometrica, garantendo un risultato estremamente accurato e la quasi totale assenza di bave o polveri residue.
Contattaci per conoscere le soluzioni più adatte alle tue esigenze.
Calcola rapidamente il peso di tubolari in ferro e profili metallici con T-Cal™
Il calcolo dei pesi di tubolari in ferro, travi o profili metallici è un’operazione lunga e laboriosa, che richiede l’impiego di diversi manuali e tabelle per i vari spessori e materiali utilizzati. Tale procedimento è fondamentale sia nella fase di progettazione che al momento dell’acquisto del materiale e durante il processo di lavorazione di quest’ultimo.
Per questo motivo Tubilaser ha creato T-Cal™, uno strumento online gratuito, rapido e affidabile per calcolare il peso di tubi, travi e profili in ferro, acciaio, alluminio, ottone e rame. T-Cal™ è stato progettato sintetizzando le informazioni contenute in centinaia di tabelle e formule matematiche, per garantire la massima precisione di calcolo.
Grazie a questo strumento è possibile conoscere il peso di qualsiasi tubo in ferro o profilato metallico in kg/m, senza dover ricorrere alla consultazione di manuali e documenti cartacei. È sufficiente inserire i dati richiesti all’interno dell’apposita interfaccia online per ottenere in tempo reale il peso di un lotto o di un singolo pezzo.
Come calcolare i pesi di tubolari in ferro o metallo con T-Cal™
Seleziona il materiale di interesse, scegliendo una delle opzioni disponibili.
Scegli il tipo di tubo (tondo, quadro, rettangolare o ovale) o il profilo di cui vuoi calcolare il peso: piatto, angolare, U, L, H o IPE.
Specifica le dimensioni e clicca sulla voce “Avanzate” per inserire la lunghezza e il numero di pezzi o verghe.
Una volta inseriti tutti i dati, visualizzerai subito il peso di un singolo pezzo o di un intero lotto.
Potrai stampare il riepilogo del calcolo effettuato direttamente dalla pagina di T-Cal™, e allegarlo al tuo progetto.
I vantaggi di T-Cal™
Grazie a questo strumento gratuito è possibile velocizzare le operazioni di calcolo dei pesi di tubolari e profili in ferro e altri materiali, ottimizzando i tempi di progettazione. L’impiego di T-Cal™ azzera anche il rischio di possibili errori generati dalla ricerca manuale delle informazioni, e garantisce una stima precisa e affidabile del peso di ogni pezzo.
Per i profili aperti o le travi (HEA, HEB, IPE), questo tool fornisce anche un disegno della sezione contenente gli spessori, le raggiature e altre misure che normalmente non vengono specificate nei manuali. Tutte queste informazioni sono preziose sia durante la progettazione che durante la fase di lavorazione di questi materiali.
T-Cal™ viene utilizzato quotidianamente da molti nostri clienti, ma anche da progettisti, commercianti e produttori di tubi e profilati in tutto il mondo: salva la pagina tra i Preferiti per accedere al calcolatore online in qualsiasi momento.

Nuovo sito tubilaser.com
Da oggi è online il nuovo sito Tubilaser! Abbiamo deciso di rinnovare il look, di aggiungerei più contenuti e informazioni sul mondo Tubilaser ed in generale, sulle lavorazioni di taglio laser di tubi e profili. Speriamo vi piaccia e.. diffidate dalle imitazioni! Per maggiori informazioni sulle lavorazioni clicca qui >

Il taglio laser di tubi in alluminio
Il taglio laser dell’alluminio è impiegato nella lavorazione di tubi e profili di sezioni e dimensioni diverse, per la realizzazione di oggetti e componenti utilizzati in molti settori industriali: arredamento, illuminazione, componentistica, carpenteria leggera e aereonautica. L’alluminio viene usato non solo nelle sezioni commerciali classiche (tubi quadri, tondi, rettangoli) ma anche nei profili speciali, aperti angolari, piatti, a U e a L. Essendo un materiale riflettente, può essere tagliato esclusivamente con macchinari dotati di laser a fibra ottica, perché provocherebbe dei gravi danni ai macchinari con sorgente CO2.

Taglio laser alluminio: i vantaggi della fibra ottica
Negli impianti a fibra il raggio è prodotto dal cosiddetto laser seed, e viene amplificato tramite apposite fibre di vetro. La lunghezza d’onda di questa sorgente la rende più veloce e potente nel taglio, e particolarmente adatta alla lavorazione di materiali molto sottili o altoriflettenti, come l’alluminio e le sue leghe, il rame e l’ottone.
In generale, questi sistemi garantiscono delle prestazioni migliori rispetto alla tecnologia CO2, e presentano diversi vantaggi:
- Maggiore efficienza di taglio, a parità di potenza;
- Velocità e stabilità nella lavorazione;
- Consumi energetici ridotti;
- Minore manutenzione dei macchinari.
La precisione nel taglio laser dell’alluminio e di altri materiali offerta dalla tecnologia a fibre ottiche consente di ottenere delle lavorazioni accurate e rifinite nei minimi dettagli.

Taglio laser dell’alluminio senza limiti dimensionali
Grazie alla presenza di 3 impianti con laser a fibre ottiche, Tubilaser è in grado di tagliare profili in alluminio senza alcun limite di forma e misura: sezioni tonde di diametro 12-360 mm, sezioni quadrate lunghe da 12×12 mm a 250×250 mm e tubi rettangolari da 20×10 mm al 300×150 mm, arrivando a lavorare pezzi fino ai 12,5 metri di lunghezza.
La vasta gamma dimensionale lavorabile con il laser fibra ci ha permesso di venire incontro alle esigenze di un’azienda operante nel settore dell’illuminazione, che nel 2015 si è rivolta a noi per il taglio laser di tubi in alluminio di diametro 250 mm e una lunghezza di 10 metri circa. La società aveva vinto un appalto per la realizzazione di lampioni stradali destinati agli Emirati Arabi e, pur avendo contattato diverse aziende di Paesi diversi, non aveva trovato nessuno in grado di lavorare dei profili tubolari di tali dimensioni. Grazie ad un impianto prototipale installato in esclusiva mondiale l’anno precedente, Tubilaser è riuscita ad accogliere le richieste del committente, utilizzando la tecnologia a fibra ottica per tagliare i tubi in alluminio.
Cerchi una ditta competente e affidabile per il taglio laser di tubi e profili in alluminio, rame, ottone o altri materiali metallici? Chiedici un preventivo senza impegno.

2 nuovi impianti laser tubo
In parallelo alla costruzione della nuova sede, annunciamo l’arrivo di due nuovi impianti di ultima generazione per la lavorazione di tubolari e profili metallici.
Sono due macchinari estremamente veloci e performanti, che si sommano agli attuali, formando un parco macchine di ben 6 impianti.
Investiamo costantemente con lo scopo di fornire sempre il meglio per i nostri clienti, rafforzando il servizio, minimizzando i tempi d’attesa, gestendo le urgenze e ampliando la gamma delle sezioni lavorabili addirittura ai profili speciali, sia chiusi che aperti. Contattaci per maggiori informazioni >

La lavorazione dei metalli con il taglio laser
La lavorazione dei metalli con il taglio laser presenta molti benefici rispetto ai tradizionali sistemi meccanici, e consente di eseguire fenditure dai bordi eccezionalmente lisci e puliti, con tolleranza pari a +/- 0.1 mm. L’elevata precisione permette di escludere ulteriori trattamenti sui materiali impiegati, poiché garantisce un livello di finitura ottimale e la quasi totale assenza di bave o polveri residue.

Lavorazione dei metalli con il taglio laser
Il taglio laser funziona attraverso un fascio di fotoni diretti verso la linea del materiale da lavorare da un comando computerizzato. Nella lavorazione dei metalli la tecnologia laser permette di raggiungere temperature localizzate, concentrando il calore in un’area molto ridotta per provocare una rapida fusione o una vaporizzazione della superficie a contatto con il raggio.
L’apposito ugello posizionato a valle della lente emette un gas di assistenza che genera una pressione fluodinamica tale da separare e rimuovere il materiale di scarto, rendendo superfluo qualsiasi intervento di correzione successivo. Grazie alla precisione geometrica offerta dal laser e alla purezza dei gas di assistenza, è possibile ottenere un taglio netto, privo di bave e a bassissima rugosità.

Tipologie di taglio laser
I sistemi di taglio laser variano a seconda del gas o della sorgente utilizzati. Come dice lo stesso nome, il taglio con gas inerte si caratterizza per l’impiego di gas inerti rispetto al materiale trattato, come ad esempio l’azoto, l’argon e l’elio, per allontanare il materiale fuso dal solco. Questa tecnica offre una lavorazione di buona qualità, con rigature del bordo molto ridotte.
Le altre tipologie di taglio laser si differenziano invece per la sorgente impiegata:
> Nel taglio laser ad anidride carbonica viene usata una miscela gassosa di biossido di carbonio eccitato elettricamente. Questa tecnologia garantisce una lavorazione dei metalli di qualità eccellente, anche su profili di acciaio o leghe d’acciaio ad alto spessore.
> Nel taglio laser a fibra una sorgente laser a diodi viene amplificata da un sistema a fibra ottica. Questo sistema permette di eseguire lavorazioni di precisione anche su metalli altoriflettenti, come l’alluminio, l’ottone e il rame.
Le tecnologie appena descritte sono lo strumento migliore per la lavorazione di profili e tubi metallici di tipologie e dimensioni differenti, offrendo maggiore precisione e pulizia rispetto ai sistemi meccanici.
L’esperienza ventennale della nostra azienda nel taglio laser di superfici in ferro, acciaio, alluminio, rame e altri materiali ci permette di offrire un servizio flessibile e personalizzato alla clientela, gestendo anche le esigenze più particolari e le urgenze con delle soluzioni su misura. Chiedici un preventivo senza impegno.

Nuova sede di Istrana (TV)
Dopo lunghi e impegnativi mesi in cantiere, siamo felici e orgogliosi di annunciare l’apertura della nuova sede di Istrana, in provincia di Treviso.
E’ uno stabilimento di nuova costruzione, progettato e costruito specificatamente per la lavorazione di tubolari: 6 impianti dedicati in un area di 18000 metri quadrati, un punto di riferimento internazionale per il taglio laser di tubi e profili.
Ringraziamo tutti i collaboratori, lavoratori, professionisti, la giunta comunale e le aziende che ci hanno supportato e sopportato nell’ultimo anno e mezzo, senza di voi non sarebbe stato possibile. Scopri di più sulla nuova sede >

Costruire in acciaio: bello, facile e conveniente
Tratto dalla rivista: INSPIRED FOR TUBES, Aprile 2016, Numero 22:
Il taglio laser su tubo di piccola e media dimensione è un processo noto e apprezzato ovunque nel mondo, ma quando le dimensioni dei tubi crescono ha senso domandarsi se l’impiego del taglio laser ed in particolare l’impiego di sorgenti in fibra abbia ancora un significato. Per rispondere a questo quesito andiamo fra le colline venete italiane, nella zona del Prosecco, per parlare con Tubilaser S.r.l., azienda che da oltre 15 anni commercializza tubo metallico e opera come un centro servizi in grado di fornire ai propri clienti elementi tubolari prelavorati al laser.
I clienti di Tubilaser operano nei settori più diversi: costruzioni (ponti e stadi), produzione di macchine agricole, realizzazione di impianti sciistici di risalita, produzione di oggetti di arredo e design, meccanica, in breve tutti i settori in cui vengono utilizzati particolari ricavati da un tubo metallico. Per Tubilaser, acquistare sistemi i Lasertube e diventare specialisti in questo tipo di lavorazione, è stato un modo per differenziarsi dai concorrenti. “Abbiamo potuto offrire ai nostri clienti un prodotto di migliore qualità a costi più bassi” spiega Guido Bonaldo titolare che ci presenta l’azienda insieme al figlio Filippo Bonaldo, ed al responsabile di produzione Flavio Colusso.
La scelta di utilizzare la lavorazione laser anche sui tubi di grande dimensione è stata logica in quanto si trattava di coprire per quanto possibile il campo di tubi che venivano richiesti dai clienti, ma è stata anche una felice e non scontata intuizione di Guido Bonaldo che già 15 anni fa aveva compreso, con largo anticipo, i vantaggi che il taglio laser poteva offrire anche nella lavorazione di tubi di grande dimensione. “All’inizio tutti i clienti che mi davano del matto a spendere tutti quei soldi per una macchina” spiega Bonaldo riferendosi al sistema LT20, e prosegue: “Ricordo che, inizialmente, facevo fatica anche ad ottenere i disegni dei pezzi per poter fare un’offerta. Abbiamo dovuto dialogare con gli uffici tecnici e con i progettisti e c’è voluto del tempo per riuscire a convincerli dei vantaggi che loro stessi potevano ottenere dall’impiego del taglio laser di tubo, che era già ben nota, ma solo per tubi di dimensione inferiore”.
Col tempo tutti i clienti hanno compreso i vantaggi e hanno trovato soluzioni tecniche innovative al punto che oggi la richiesta del taglio laser viene richiesta automaticamente anche per lavorazioni molto banali.
Flavio Colusso, responsabile di produzione di Tubilaser, ci guida a scoprire questi vantaggi spiegando che non derivano solo dalla automazione del processo sul pezzo singolo, ma si tratta, più in generale, di un beneficio che si estende a tutto il processo produttivo rendendolo meno costoso rispetto ai metodi tradizionali.
“Ipotizziamo due tubi tondi di grosso diametro da 12m di lunghezza tagliati alle estremità per formare un angolo di 90 gradi e con altre lavorazioni e finestre in cui dovranno essere inseriti altri tubi per realizzare una struttura. Le lavorazioni devono risultare correttamente orientate rispetto alla giunzione, l’errore di un grado in una giunzione può provocare scostamenti non trascurabili all’altra estremità del tubo, a metri di distanza. Con i processi tradizionali le ore di lavorazione per riparazione, spesso in opera, non finiscono mai ed il risultato anche dal punto di vista estetico non è mai ottimale. I sistemi della famiglia LT JUMBO eseguono tutte le lavorazioni automaticamente con una precisione garantita dalla macchina” spiega Colusso.
Grazie alla lavorazione laser Tubilaser riesce a fornire un prodotto di alta qualità con tempi e costi certi e questo è un grosso vantaggio per i clienti, per nulla scontato.
"Con i metodi tradizionali, il tempo di lavorazione reale, e di conseguenza il costo di una lavorazione, non è facilmente prevedibile a causa di fattori logistici, di trasporto ed in generale dell’abilità del singolo operatore.
Invece, eseguire con il laser diverse lavorazioni incluse le cianfrinature per le saldature successive, è un lavoro che ha un tempo ed un costo prevedibili e determinati. Che si tratti della produzione di un elemento singolo o di cento elementi identici, la stima di tempi e costi risulta precisa e definita, ed i clienti lo apprezzano"
"Con i metodi tradizionali, il tempo di lavorazione reale, e di conseguenza il costo di una lavorazione, non è facilmente prevedibile a causa di fattori logistici, di trasporto ed in generale dell’abilità del singolo operatore.
Invece, eseguire con il laser diverse lavorazioni incluse le cianfrinature per le saldature successive, è un lavoro che ha un tempo ed un costo prevedibili e determinati. Che si tratti della produzione di un elemento singolo o di cento elementi identici, la stima di tempi e costi risulta precisa e definita, ed i clienti lo apprezzano"
Filippo Bonaldo
“Un esempio di lavorazione di successo è stato la realizzazione dei tralicci ferroviari su cui vengono appesi semafori e segnali per i treni. Un intreccio di tubi molto complesso che è stato realizzato in opera come un puzzle con i componenti prelavorati e arrivati già pronti e precisi senza necessità di aggiustamenti successivi” prosegue Bonaldo: “Teniamo anche conto che, a livello di maestranze non c’è più la capacità di una volta quando l’operaio che prendeva in mano il disegno era in grado di fare tutto. Il materiale costa e se si sbagliare a fare un pezzo si deve buttare via tutto o passare ore imprevedibili per la riparazione.“
Tutto questo grazie principalmente all’impianto Adige LT14 Fiber, dotato di sorgente laser in fibra. Anche in questo caso si è trattato di una scelta non scontata proprio perché parliamo di tubi di grossa dimensione ed è noto che il laser in fibra da il meglio di se sugli spessori inferiori dove, si registrano incrementi importanti nella velocità di taglio. In questo caso è il risparmio l’elemento vincente: “Nel campo delle costruzioni o delle macchine agricole – spiega Bonaldo – parliamo di prodotti piuttosto poveri nel senso che le lavorazioni su tubo devono soprattutto costare poco. La scelta del laser in fibra è quindi da mettere in relazione innanzitutto con la necessità di ridurre i costi di esercizio e tagliare anche i materiali riflettenti; aspetti che, per un’azienda che commercializza tubo e quindi vende in tutti i settori, non sono trascurabili.“
La chiusura della macchina dovuta agli aspetti di sicurezza legati alla fibra è vista da Bonaldo come un vantaggio in quanto il fatto che il processo sia visibile solo tramite telecamere obbliga il costruttore ad una più attenta ed automatica gestione delle anomalie. Visione originale, ma sicuramente non priva di una forte componente di verità.
In conclusione la sfida di utilizzare il laser nel mondo delle grandi dimensioni può dirsi vinta e i clienti prima riluttanti hanno trovato grandi vantaggi ed ora per molti di loro la pre-lavorazione laser dei tubolari utilizzati per strutture o per telai sono uno standard. I progettisti che conoscono questa tecnologia di lavorazione e la sfruttano a dovere avendo più libertà per realizzare soluzioni anche esteticamente più accattivanti. Contattaci per saperne di più >
